Biografia

bio1

Licia Missori, pianista e compositrice romana, inizia a suonare e a comporre spontaneamente all’età di tre-quattro anni. Poco dopo comincia gli studi di pianoforte con la Prof.ssa Elisa Marchettini, proseguendo in seguito con il M° Alessandro Stella.

Fin dalla tenera età prende parte a manifestazioni musicali e concorsi pianistici nella sua città. Dal 2001 svolge attività concertistica sia come solista che in collaborazione con altri artisti, accumulando centinaia di concerti in Italia e all’estero (Messico, Germania, Austria, Regno Unito, Paesi Bassi, Ucraina, Repubblica Ceca, Lussemburgo), tra cui un tour in diversi teatri italiani con Giancarlo Giannini, un tour in Messico e il Dong Open Air Festival in Germania con l'ensemble symphonic-metal tedesco HAGGARD, un tour europeo con la band The Dogma in apertura ai Lordi, una collaborazione sia live che in studio con Steve Hewitt (batterista dei Placebo) con il progetto Spiral69, la partecipazione al celebre Wave Gotik Treffen di Lipsia e al festival Children of the Night di Kiev sempre con Spiral69, e diversi tour europei con i Belladonna.

Alla sua formazione artistica hanno contribuito anche lo studio del pianoforte jazz con il M° Massimo Fedeli (2005-06) e della musica pop d’insieme con il M° Stefano Cavallo (2007-08).

Nel 2010 è stata scelta per partecipare al workshop “WORKSHOW – Ricercatori di note” (Ancona 2010), insieme ad altri undici giovani compositori selezionati in Italia, con: Beppe Carletti (tastierista e fondatore dei Nomadi), Leena Peisa (tastierista della band finlandese Lordi), Cosimo Binetti (chitarrista dei The Dogma), Paolo Marzocchi (compositore di musica classica), Stefano Sasso (compositore di musica per cortometraggi), Diego Galeri (ex batterista dei Timoria).

Ha composto musica per teatrosonorizzazione di film muti e documentari tra cui I delitti del mostro di Firenze in onda su Sky (2011).

Ha all’attivo cinque lavori discografici personali, nei quali esegue le proprie composizioni: Flowered Emotions (2002), Nuits Blanches (2003), Amore e Morte (2009), Neverland (2015) e Nostalgia del Futuro (2021).

Ha scritto un libro di poesie, Dolce notte tossica (2012), edito dalla casa editrice Centro Studi Tindari Patti.

Ha fondato il progetto rock The Dark Side of Venus, per cui è autrice/compositrice e tastierista e con cui ha vinto a livello nazionale il festival Opening Band Live Music 2011 (Trieste) esibendosi in apertura a Paolo Benvegnù. La band ha pubblicato il suo primo album, Power to Victims, nel dicembre 2016.

Nel 2012 ha fondato un trio musicale al femminile, Neverflowers, composto da pianoforte, violoncello e voce, per cui è autrice/compositrice/arrangiatrice oltre che pianista e con cui ha partecipato a/vinto diversi festival e inciso un EP.

Nel corso degli anni è pianista fissa in svariati locali della capitale (Ice Park Tor di Quinto, Punto Ristoro Basilica di San Paolo, Obicà al Parlamento, Vladimiro...).

Dal 2013 al 2015 è stata dimostratrice per i pianoforti digitali Casio nel Lazio.

Nel 2014 è stata in tour con Lighea (Sanremo, Festivalbar) e Alessandra Machella (Musicultura, Castrocaro, Videofestival, RAI Radio 2) e ha partecipato al festival Semper Memento Historia ad Heilbad Heiligenstadt (Germania) con l'ensemble internazionale Cantus Lunaris.

Dal 2015 al 2016 è sul palco con Giancarlo Giannini nello spettacolo "Omaggio a Massimo Troisi", con la regia di Gian Paolo Mai. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Impero di Marsala per poi approdare in teatri di tutta Italia.

Dal 2019 compone le soundtracks per i videogiochi prodotti da Gamindo per sponsor quali Google, Chiara Ferragni, Barilla, Lavazza, Discovery +.

Nel 2020 partecipa come pianista/autrice delle musiche alla trasmissione di Licia Colò Il Mondo Insieme (TV 2000).

Lavora con NuArt Events, Green Clouds, Elisa Erin Bonomo, Xilon Orchestra e ha all'attivo numerose collaborazioni discografiche.

È laureata con lode in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo all’Università di Tor Vergata.
Ha conseguito inoltre, con il massimo dei voti, il Master in Culture Musicali del Novecento presso la medesima Università.
Ha frequentato il Corso di Formazione in Orchestrazione Virtuale e il Corso di Musimatica (Matematica applicata alla musica) tenuti dal Prof. Silvio Relandini (IITM).
Infine ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Master in Composizione di Musica per Videogiochi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ed è attualmente iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Lavora come trascrittrice freelance.

Insegna privatamente teoria, solfeggio e pianoforte.

 

 

0 comments on “BiografiaAdd yours →

Lascia un commento