Tag: roma
Licia Missori presenta NEVERLAND al Teatro Porta Portese
Vincitrice di due festival, invitata a suonare a Dublino… e nuovo video appena uscito!
Neverflowers, il trio di Licia Missori, ha vinto entrambi i concorsi a cui ha partecipato nel mese di aprile (“Music and Sound – La bellezza salverà il mondo” e “Musiche Festival”)! La musica del progetto Neverflowers entrerà così a far parte delle rispettive compilation che saranno prodotte da Roma Capitale e dalla rivista SUONO. Il trio si esibirà giovedì 16 maggio all’ATLANTICO di Roma per la serata finale del Musiche Festival.
Licia è stata invitata a suonare a Dublino per l’evento YouBloom 2013 sponsorizzato da Bob Geldof! Sarà l’unica a rappresentare l’Italia, insieme alle due musiciste del suo trio Neverflowers – Valentina Spreca e Fabrizia Pandimiglio – che la seguiranno per l’occasione.
E’ finalmente online il nuovo video di Licia! Il brano, Neverland (tratto dall’omonimo album prossimamente in uscita con la rivista SUONO) è cantato dalle due vocalist delle band di Licia: Valentina Spreca (del trio Neverflowers) e Ida Elena (dei Dark Side of Venus). Al violoncello, Fabrizia Pandimiglio (Neverflowers) e al violino Giusy Petti. Il video è diretto da Paola Rotasso. Buona visione!
>
2013
- 6 aprile, Casa dell'Aviatore - Circolo degli Ufficiali dell'Aeronautica (Viale dell'Università 20, Roma): Concerto pianistico personale
Licia Missori fotografata da Serena De Angelis
Una nuova collezione di splendide fotografie live di Licia Missori realizzate da Serena De Angelis. Visitate il suo sito: www.serenadeangelis.it e la sua pagina facebook: www.facebook.com/serenadeangelis.fotografa
Le fotografie sono state scattate all’Angelo Mai di Roma durante il concerto di presentazione del nuovo album di Spiral69, “Ghosts in my eyes”, prodotto in collaborazione con Steve Hewitt (PLACEBO) e Paul Corkett (sound engineer per Nick Cave, Bjork, Radiohead, The Cure, Placebo…).
Una nuova collezione di splendide fotografie live di Licia Missori realizzate da Serena De Angelis. Visitate il suo sito: www.serenadeangelis.it e la sua pagina facebook: www.facebook.com/serenadeangelis.fotografa
Su LA REPUBBLICA di oggi The Dark Side of Venus!
LA REPUBBLICA: “Riapre stasera, dopo un restyling, il Contestaccio Live Club dotato di un nuovo impianto audio hd che abbina le tecnologie più avanzate all’unicità dei prodotti. Quanto alla musica inaugurano i concerti i Dark Side of Venus, con i lati oscuri della bellezza e dell’anima femminile presentati in chiave pop…”
IL MESSAGGERO: “Riapre il Contestaccio Live Club, e in una veste tutta nuova. Stasera e domani si festeggia il restyling con tanti ospiti. Dagli Almamegretta ai Dark Side of Venus, il gruppo musicale che canta il lato oscuro della bellezza in chiave melodica.”
http://www.ilmessaggero.it/roma/cultura/roma_contestaccio…256850.shtml
ROMASUONABENE: “I Dark Side of Venus raccontano un mondo fatto di passioni contrastanti, sospeso tra buio e luce, rabbia e ironia, spiritualità ed esaltazione dei sensi. (…) Per l’inaugurazione del nuovo Contestaccio, per la festa della Donna, una serata davvero imperdibile.”
http://romasuonabene20.blogspot.it/2013/03/l8-marzo-al-contestaccio-ammirate-il.html
“La caduta della casa Usher” al Volturno Occupato di Roma!
Questo brano, “La caduta della casa Usher”, racchiude alcuni dei temi composti da Licia per la sonorizzazione del film:
Dolce notte tossica, il libro di poesie di Licia Missori e’ stato pubblicato!

«La poesia per me è come un conato. È vomitare qualcosa che non riesco a digerire.»
E’ stato appena pubblicato Dolce notte tossica , il libro di poesie di Licia Missori. Si tratta di un’opera forte, diretta, romantica fino all’estremo. Una raccolta di poesie scritte tra il 2003 e il 2008, sempre e invariabilmente a notte fonda, lontano dalla luce, dai rumori, dai doveri. Molte di queste poesie hanno vinto concorsi o ricevuto altri riconoscimenti in Italia.
In apertura al libro, una citazione di Guy de Maupassant: «Quello che amiamo con violenza finisce sempre coll’ucciderci».

Interviste recenti a Licia
La musica è un sacrificio che si fa volentieri. Un amore che dura per sempre. La musica è quella cosa per cui noi musicisti restiamo svegli la notte, ci alziamo presto la mattina, maciniamo chilometri su chilometri, ignoriamo i giorni di vacanza e ci dimentichiamo di mangiare e di dormire. La musica è il nostro destino, solo che lo abbiamo scelto noi.

Il mistero
La tua forza è il mistero
Creatura immaginata
Risveglio nell’oblio
Il tuo corpo un fiore